COME NASCE UNA CENA CON DELITTO

Una Cena con Delitto per noi nasce dal desiderio di inserire e far amare il teatro ovunque, anche in un luogo non convenzionale come quello di un ristorante. Ma nono solo per questo motivo, anche per creare un diversivo sfida tra i partecipanti che prendono parte alla cena. Solitamente, il fatto di stare seduti comodi a tavola e appagare solamente la gola e lo stomaco può in qualche modo impigrire e rendere passivo il commensale, il quale a pancia piena a fine serata ha solo l’onere di pagare il conto. Con noi è diverso, perché la serata è tutto fuorché passiva, si assiste infatti ad una rappresentazione teatrale di attori professionisti, i quali, coinvolgono i commensali creando gag a sorpresa per poi invitarli a fare domande. Quasi tutte le nostre serate sono umoristiche per scelta e per dare un po’ di leggerezza al caso, che spesso risulta essere molto intricato ma quasi mai impossibile da risolvere.

CENE CON DELITTO CON FASI DISTINTE

Se la prima e la seconda fase sono quelle che potremmo considerare più teatrali e cooperative, la seconda e la terza fase di una nostra cena con delitto prediligono la competizione e l’uso di logica e tenacia. Infatti, queste due fasi seguenti risultano essere il bilanciamento perfetto per una vera partita di Team Building investigativo. L’uso del banchetto fisico degli indizi o la ricerca di notizie più o meno importanti sul quotidiano del giorno creano una vera equipe di lavoro che annota, fotografa e sceglie solo gli indizi che possono portare a seguire le piste di maggiore rilevanza dell’indagine. Non è mai semplice capire con certezza la pista corretta da seguire e alcuni tentativi iniziali di ricognizione sono più che mai necessari per farsi strada e trovare il punto nevralgico del caso.

UNA CENA CON DELITTO FAI DA TE

Solitamente, questa tipologia di cene con delitto contempla l’idea che un gruppo di persone, sedute a tavola, ricopra ruoli e abbia delle informazioni circa il suo passato e che solo in un dato momento l’informazione debba essere conosciuta dal resto dei commensali. Il problema tecnico di queste cene, distribuite soprattutto da diverse case editrici di giochi da tavola è che l’assassino, nella maggior parte dei casi, conosce il proprio ruolo e deve cercare di mantenere il segreto per tutta la serata, vi lascio quindi immaginare che cosa accadrebbe se l’informazione giusta al momento sbagliato o peggio ancora, un interpretazione discutibile dell’attore di turno, lasci scoprire prima del previsto l’assassino del caso. Per ovviare a questo, occorre creare una storia con riferimenti non sempre espliciti tra i personaggi ma che permettano comunque la risoluzione del gioco i fasi distinte e indizi inequivocabili. Se vi va comunque di dare una chance a questi giochi investigativi, potrete trovarne tantissimi su internet e nei migliori negozi di giochi.