UN’ESPERIENZA IN COSTANTE EVOLUZIONE
Molti non lo sanno ma la storia della Cena con Delitto affonda le radici nei primi decenni del ventesimo secolo nei paesi anglosassoni, per poi diffondersi progressivamente in varie parti del globo, mantenendo una particolare risonanza nei paesi di lingua inglese. Anche in Italia esistevano diverse realtà ludiche, sia amatoriali che professionali che si dedicavano a questa forma di intrattenimento. A partire però dagli anni ’80, il Murder Party ha acquisito una marcata dimensione di spettacolo e intrattenimento, ed è così che viene prevalentemente concepito oggi. Questo sviluppo si è concretizzato attraverso l’integrazione di elementi aggiuntivi ai tradizionali ingredienti (trama e pubblico partecipante), come attori e registi professionisti, ambientazioni suggestive, oggetti di scena specifici, il tutto mantenendo la caratteristica fondamentale dell’estrema interattività dei partecipanti.

LA STORIA DELLA CENA CON DELITTO: GLI ANNI ’90
Con l’avvento degli anni ’90 le Cene con Delitto sono via via diventate un fenomeno culturale, soprattutto grazie alla serie giochi di ruolo “Murder Mystery Party”. Queste tipologie di giochi hanno reso più facile per le persone organizzare giochi Crime direttamente nella propria casa, fornendo tutto il necessario per creare una serata a tempa poliziesco.
LA CENA CON DELITTO NEI RISTORANTI
Verso la fine degli anni novanta e l’inizio del nuovo millennio, le Cene con Delitto iniziano ad approdare nei ristoranti italiani del nord Italia. Il pubblico, con grande curiosità inizia cosi ad approcciarsi ad una realtà di intrattenimento del tutto nuova, una forma di teatro fuori dall’ordinario, messo in scena in un luogo non convenzionale. I ristoranti iniziano così a proporre, come accompagnamento di una buona cucina, un giallo sfizioso da risolvere a tavola tra una portata e l’altra, e così, compagnie che propongono questo intrattenimento, si espandono pian piano da nord a sud proponendo sempre nuovi spettacoli noir e di conseguenza, i locali che le ospitano, cominciano a richiedere con maggiore interesse, la presenza attoriale professionale in loco. La storia della Cena con Delitto, è ancora oggi, un continuo evolversi di nuove modalità di espressione del teatro moderno, una forma di intrattenimento di nicchia, che riesce a coinvolgere sempre più pubblico non per forza amante del teatro ma che di sicuro, non disegna il mistero e la buona forchetta.