La passione per i giochi da tavolo investigativi , che si percepisce in ogni nostra serata a tema, ci spinge ogni giorno a dare il meglio per organizzare il tuo evento e rendere partecipe a 360° i tuo invitati nella partecipazione attiva della storia e di tutte le varie fasi di gioco.
GIOCHI VINTAGE
La nostra generazione è quella che è cresciuta a pane e Risiko e sfogliando le collane di libri game anni 80/90. Chi di voi non ricorda “Lupo solitario” o “Sherlock Holmes consulente investigativo”? Le sessioni interminabili di Daungers and Dragon ci hanno nutrito fin da piccoli e hanno reso la nostra infanzia qualcosa di magico. Niente smartphone e tablet ma solo tante bellissime pagine da leggere e miniature fantastiche da sfoggiare in faccia al compagno di banco che non passava mail il compito. L’ aumento di tecnologia oggi, ha reso molto difficile ritrovare uno spazio per radunarsi tra amici e dedicare un’intera serata a questi vecchi giochi. Qui non si tratta di un’operazione nostalgia ma di ritagliarsi una sana pausa ludica, in un mondo sempre più frenetico e dominato dall’elettronica.
SHERLOCK HOLMES CONSULENTE INVESTIGATIVO
Un vero e proprio Libro game internazionale scritto a più mani che potremmo definire un capolavoro dei giochi da tavolo investigativi. Aprire la mappa della Londra vittoriana di questo gioco ha un misterioso fascinino persino per chi non è avvezzo a questa tipologia di intrattenimento. Noi siamo i primi ad esserne stati rapiti dalle piste da seguire che questo “gioiello” offre. Trame mai banali e ricche di dettagli che richiedono il loro tempo per essere comprese al meglio, difatti una partita a questo gioco ha una durata media di tre ore e richiede una compagnia paziente e dedita al lavoro di squadra.
Se non hai mai giocato a questo gioco da tavolo investigativo ti consigliamo di farci un pensierino ma considera che le tre ore voleranno e che spesso dovrai riprendere il capitolo nelle sere successive.
Nelle nostre serate di Cena con Delitto l’ingrediente del lavoro di squadra e di ricerca delle piste da seguire, rende per quanto possibile, un immersione simile a quella del suddetto gioco. La modalità che scegliamo di far seguire al pubblico è però più leggera e ricca di interazione con gli attori. La nostra passione per i giochi da tavolo si fa sentire ma è anche ben mescolata con l’ingrediente humor o noir (a scelta dello spettatore) che permette di metabolizzare bene le varie sezioni di gioco e dar modo ai commensali di dare la propria soluzione entro la fine della serata.